Personali
Andrea Musumeci
ufficio in via Mameli 6 - 28100 Novara
e-mail: Andrea.Musumeci.76
gmail.com
telefono: +39 3470755781
nato a Novara, 13 maggio 1976
Professione: Project Architect - Project Manager - Devops Expert - Tech and Business Teacher
OGGI
Sono alla ricerca di una nuova posizione lavorativa anche in settori e ruoli diversi da quelli a me già noti.
Istruzione
· 2003 Università Statale di Milano - laurea in informatica - discussione della tesi "Il nuovo sistema di votazioni della Camera dei deputati italiana" per il quale ho realizzato nel 1999 un server multithread per permettere le votazioni nell’aula Mappamondo (usato ad esempio dalle commissioni speciali antimafia)
· 1998 secondo diploma Perito Informatico
· 1995 primo diploma Perito Aziendale Corrispondente in lingue estere
Lingue straniere: inglese (buono) e francese (scolastico).
Competenze manageriali
Gestione di gruppi di lavoro con task differenti grazie a metodologie Lean o Agili; organizzazione di incontri lavorativi basati su Open Space Technology.
Competenze informatiche
· Java sempre aggiornato con particolare interesse alle architetture distribuite su cloud con tecnologie commerciali e opensource; analisi e disegno di piattaforme distribuite.
· tool di management: Jira, Gitlab Board
· database: Oracle; MongoDb; PostgreSql; MySql;
· tool di sviluppo: IntelliJIdea; NetBeans
· tool per analisi: UMbrello; Xmind
European Deputy ICT Coordinator and Tech Advisor
2022 con Piksel Srl per JRC Joint Research Centre – Deputy ICT Coordinator and Tech Advisor in the JRC Digital Economy Unit, Directorate B - Growth and Innovation
Ricercatore per l’economia circolare
2021 con Gruppo Extra - Extra Red, Red Hat Advanced Business Partner - Ricercatore per l’economia circolare, Technical Leader di tutto il processo di Integrazione nello stesso progetto Digiprime che l’anno precedente mi aveva visto coinvolto con ruolo di Data Model Architect.
Industrial leadership - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT) H2020 - Technical leader del Work Package di Integrazione della data platform per il progetto di ricerca Digiprime con bilancio complessivo di circa 19M euro e 35 enti e aziende partecipanti coordinati da Politecnico di Milano (prof. Marcello Colledani)
Il ciclo di vita della piattaforma viene definito insieme allo staff di ExtraRed, con metodologia DAD - Disciplined Agile Delivery. La piattaforma dopo varie iterazioni raggiunge la versione MVP Final; essa sarà adottata, nelle fasi successive di progetto, da aziende Pilot ed estesa in un processo di open call volto a trovare circa 15 nuovi fornitori di servizi per l’economia circolare. Lo scopo è quello di potenziare la raccolta e il riutilizzo di capacità produttive, servizi come pure di materiali in una installazione federata e cross settoriale (automotive, renewable energy, electronics, textile, construction gli scenari di partenza)
Intervengo come relatore ogni due settimane nei meeting di General Assembly, sono unico relatore nelle call di Work package di integrazione con natura tecnica e organizzo call tecniche in extreme programming per affiancare i partner nell’integrazione dei loro servizi. Autore della prima versione del deliverable 5.1 che descrive tutte le attività di integrazione, partendo dalla definizione di linee guida per il deploy, facilitando l’adozione di servizi di piattaforma da parte di circa 30 servizi di “Value Chain services and Operational services”. In questo documento viene dettagliata l’adozione di DAD nei progetti di ricerca tecnologica.
URL: https://cordis.europa.eu/project/id/873111/it
TAG: Circular economy, DAD, Integrator
Pubblicazioni
-
DET 2021 Author - Digital Enterprise Technology 11-13 October 2021, Budapest, Hungary (online) - con il paper “A digital platform for cross-sector collaborative value networks in the circular economy” under a Creative Commons license
https://www.sciencedirect.com/science/article/pii/S235197892100144X
05.2018 - 2020 con Holonix Srl Spin-off del Politecnico di Milano - Ricercatore per l’economia circolare, Technical Manager, architetto IT e sviluppatore senior
- Digital Automation FOF dal 2018 - Architetto e Senior developer per il progetto di ricerca Nimble con bilancio complessivo 8M euro e 16 enti e aziende partecipanti coordinati da Salzburg research forschungsgesellschaft M.B.H.
NIMBLE è una piattaforma completamente open source al servizio dell'Industria 4.0, Internet-of-Things-enabled, con funzionalità B2B al servizio delle pmi produttive per la pubblicazione di cataloghi di prodotti e servizi, creazione di nuove value chains, negoziazione e logistica e gestione di scambio di informazioni sia B2B che M2M.
Mi occupo di abilitare la piattaforma proprio a questo scambio di dati polimorfici. La soluzione definita Datachannel offre la possibilità di scegliere, dopo un processo di negoziazione tra le aziende coinvolte, se sfruttare il repository interno o connettere fonti di dati esterne e private. La natura dei dati è costituita da semplici eventi IoT sino a complesse strutture contenenti la definizione di un prodotto composto, tramite BOM (bill of material), o di una fase del ciclo di vita.
Disegnato su quattro settori differenti (white goods, wooden houses, fashion fabrics, and child care furniture) ma interconnessi in federazione ed estendibile ad altri settori.
Il Datachannel è una soluzione open source middleware di scambio di dati basata su Kafka con ETL (extract, transform, load) tramite Ksql ed è stato deployato sia in docker containers che su Bluemix con Kubernetes di IBM Israele.
Sono anche analista e coordino gli sviluppi in outsourcing del front end Product Avatar che ha il compito di permettere il filtro sui dati del ciclo di vita del prodotto condivisi tra aziende.
TAG: linux, docker, docker-compose, kubernetes, maven, java, spring cloud, mysql, kafka, kafka ksql, bluemix, blockchain, jira, github, LCA, tracciabilità di prodotto
URL: https://www.nimble-project.org/ https://cordis.europa.eu/project/id/723810/it https://github.com/nimble-platform/dcf_service
- New sustainable business models H2020 dal 2019 - Architetto dati middleware per il progetto di ricerca Manu-square con bilancio complessivo di circa 4M di euro e 12 aziende ed enti partecipanti coordinati da Scuola Universitaria professionale della Svizzera italiana (SUPSI)
La piattaforma agisce come virtual marketplace tra offerta e domanda di capacità produttiva inutilizzata all’interno delle aziende con la creazione di una catena di valore locale e distribuita per la reintroduzione e ottimizzazione circolare delle capacità produttive inutilizzate altrimenti sprecate.
Definisco un sistema di mappatura polimorfica definito EDM (ecosystem data manager) al servizio di ogni tipo di dato che permette, anche a runtime, di scegliere una o più destinazioni nei vari repository connessi; attualmente è adottato un object oriented db, un servizio di ontologia e semantica, una blockchain ma è prevista l’estendibilità al relazionale su mysql - oggi in plugin readonly - e ad un broker di dati. Il servizio è a disposizione di altri tools quali l’open innovation, matchmaking, reputation e di un orchestratore che dialoga con il front end dei servizi.
Coordino l’evoluzione di un servizio già esistente di co-creation variando la natura in open innovation; attività affrontata sia con risorse uomo interne ma anche in outsourcing.
URL: https://www.manusquare.eu/ https://cordis.europa.eu/project/id/761145
TAG: mongodb, ontologia, blockchain, spring cloud, mysql, waste production capacity, circular economy, open innovation
- Enabling the transition towards a green economy and society through eco-innovation H2020 dal 2019 - Architetto di tutta la piattaforma e senior developer servizi di matchmaking e reputation nell’unico partner IT. Progetto con circa 12M di euro di budget complessivo e 21 aziende ed enti partecipanti coordinati da Politecnico di Milano.
La piattaforma abilita la definizione di relazioni tra materiali, servizi e processi nel settore dei polimeri e compositi (Glass and carbon fiber reinforced polymer composites - GFRP and CFRP). Durante l’analisi ho definito con metodo ricorsivo il concetto di Circular Entity e di Business Value Chain. Il servizio cloud sviluppato si basa tutto sullo sfruttamento massimo del concetto object oriented di polimorfismo: ogni azienda partecipante può definire e gestire i propri dati secondo il proprio punto di vista sugli stessi ed è compito della piattaforma incrociarli per suggerire nuove possibilità di riutilizzo e di business.
Pubblicazioni
-
Proceedings "FiberEUse: Large scale demonstration of new circular economy value-chains based on the reuse of end-of-life fiber reinforced composites - a circular IT platform to manage innovative design and Circular Entities" Arabsolgar-Musumeci, Creative Commons Attribution (CC BY) license, presented at Sustainable Places 2020 (SP 2020), Digital Event, 27-30 October 2020
-
chapter "Cloud-based platform for the circular value-chain" Arabsolgar-Musumeci, of 2021 book “Circular Economy Solutions for Fiber Reinforced Composites” Springer Tracts in Mechanical Engineering Creative Commons Attribution (CC BY) license
URL: http://fibereuse.eu https://cordis.europa.eu/project/id/730323
TAG: mongodb, auto shape GUI, circular economy, co-creation
- Industrial leadership - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT) H2020; tutto il 2020 - Technical manager di consorzio e Architetto della data platform per il progetto di ricerca Digiprime con bilancio complessivo di circa 19M euro e 35 enti e aziende partecipanti coordinati da Politecnico di Milano (prof. Marcello Colledani)
La piattaforma in via di sviluppo sarà al servizio del modello di business nell'economia circolare basato sulla condivisione di dati di aziende di settori diversi ma complementari con lo scopo di potenziare la raccolta e il riutilizzo di capacità produttive, servizi come pure di materiali in una installazione federata e cross settoriale (automotive, renewable energy, electronics, textile, construction gli scenari di partenza)
Intervengo nei meeting di natura tecnica su tutto il progetto dalla raccolta dei requisiti sino all’analisi della piattaforma; in particolare mi occupo della definizione della piattaforma dei dati. Autore a 4 mani del deliverable 2.2 che descrive il data model polimorfico di partenza riusando e potenziando i concetti del progetto Fibereuse quali Circular Entity e Business Value Chain. Inizio una prima analisi per riutilizzare concetti del product Avatar creato al servizio del progetto Nimble.
URL: https://cordis.europa.eu/project/id/873111/it
TAG: Circular economy, Circular Entity, Value chain enabler, open-innovation
Esperienze imprenditoriali e consulenziali
. dal 2006 al 2018 Socio fondatore, Amministratore Unico (dal 11.2011 al 11.2015 passaggio di testimone all'altro socio), per MoonLab S.r.l. oggi società che si occupa di advertising online e sviluppo software; nel passato fino al 2013 anche media agency conto terzi in Novara (con fatturati medi annui 700k euro - team di 5 commerciali, 6 programmatori, consulenti vari sino al 2013)
dal 2003 ad oggi co-ideatore di jobcrawler.it e mycrawler.it: community dedicata al mercato del lavoro con oltre 1M di iscritti (con preponderanzin italia, spagna e messico)
dal 2007 ad oggi co-ideatore di annunciveloci.it - bacheca online per aziende e privati
. dal 2007 ad oggi socio di maggioranza - e Amministratore Unico sino al 2011 - di Immobiliare Brb Srl con organizzazione della ristrutturazione, manutenzione e gestione ordinaria e straordinaria di 500mq di immobili di proprietà ad uso ufficio e abitazione in Novara
. 2016 - refactoring da weblogic a Jboss per ecommerce e sviluppo e manutenzione gestionali di CRM in Bottegaverde.it; sviluppo in team scrum con Mondora Srl per Zanichelli S.p.A. di CreaVerifiche (architettura in javascript su framework React Redux al servizio degli insegnanti con l'obiettivo di aiutarli nella creazione e catalogazione dei compiti in classe per le loro aulee scolastiche); gestione autonoma e completa del network aziendale su cloud.
. 2015 - refactoring da java 1.6 a java 1.7 per ecommerce bottegaverde.it; sviluppo e manutenzione su shopify.com dell’ecommerce mamy.eu; marketing e social media per mamy.eu; refactoring da jboss 4 a jboss 6 con java 7 per www.glossipmakeup.com
. 2014 - marketing e social media per moonlab Srl e per mamy.eu; creazione dashboard di controllo attività dei corrieri per Unieuro SpA
. 2013 - pesante riscrittura tecnologica da Weblogic a Jboss 4.x e a Jboss 6 con Ejb 2.x e Jsp 2.x, architettura multipaese, multilingua per bottegaverde.it
. 2012 - area commerciale e tecnologica di Moonlab S.r.l. e startupper iniziativa coJob Novara
Coordinamento progetto ProfessioneCandidato.it
Organizzazione servizio SportelloCandidato: un’esperienza su misura di simulazione di colloqui lavorativi.
Sviluppo piattaforma ecommerce per www.glossipmakeup.com
. dal 2005 al 2012 Socio fondatore e Amministratore Unico per Moonit S.r.l. società di gestione stock di prodotti informatici in Novara (fatturati annui medi 16M euro - team di 5 commerciali, 2 autisti, 1 addetta fatturazione, consulenti vari - attività oggi interrotta)
dal 2007 al 2011 ideatore del sito di ecommerce www.birbante.it - vendita prodotti informatici ad utenti finali
Esperienze consulenziali da freelance
2004-2005 Cliente Bottegaverde: Analisi e codifica gestionale webbased per oltre 250 negozi; architettura basata su Jboss e Tomcat, base di dati in Oracle 10i. Sistema di monitoring con alerter via email basato su eventi xml-soap come pure su eventi del sistema operativo Linux Red Hat. Il sistema è ancora utilizzato nel 2012 ed oggetto di evoluzioni.
2002-2004 Cliente ProgettoInside: e Aon.it: realizzazione di un sistema J2EE di gestione polizze assicurative basato su JBoss, Apache, Tomcat e MySql mediante il quale gli operatori commerciali da sedi differenti di italia sono in grado di registrare le vendite di polizze assicurative ai clienti di un centinaio di concessionarie di auto. Messa in sicurezza del progetto Socrate con creazione livelli di accesso al sistema webbased e differenziazione delle viste sui dati per ogni tipologia di utente. Automazione di invio email di reportistica.
2003 Cliente theitalianwinecompany.com: analisi, disegno in UML gestionale ordini multimagazzino; project leader del team di sviluppo composto da 5 programmatori.
2003 Cliente Alessi SPA: ideazione e refactoring applicazioni di gestione raccolta dati campagne pubblicitarie e lavorazione ticket interni.
2000-2003 Cliente BottegaVerde.it: messa a punto, codifica e prima messa online e successive evoluzioni del primo sito di commercio elettronico italiano del noto brand strutturato con J2EE su Weblogic e Oracle
2002 Cliente Intesa BCI: Fase di rilascio di un progetto commissionato dalla sede milanese della banca dove, in collaborazione con Mondora S.p.A, Sidigroup e TecnetDati, mi occupo in veste di analista tecnico, di coordinare una parte del team dei 20 programmatori con tecnologia jsp e database Oracle per la gestione di anagrafiche bancarie
2001 Cliente Autostrade Spagna e Francia: con Proxima Srl di Moncalieri mi occupo di parte della realizzazione di un sistema di backend di dati per i pedaggi sfruttando tecnologia jsp connessa a Oracle per un’utenza di un migliaio di postazioni lavorative.
2001 Cliente Professionebellezza.com: realizzazione motore del sito di commercio elettronico di prodotti di cosmesi di Diego dalla Palma con traffico medio elevato di 1000 contatti giornalieri
1999 Camera dei deputati: sono nel team di programmatori per per il nuovo sistema informatizzato per le votazioni delle commissioni parlamentari della Camera dei Deputati italiana nel quale ho il compito di sviluppare l’application server al quale son collegate 80 postazioni con sharing di servizi java alle quali si ha accesso mediante autenticazione tramite smart card Gemplus.
1998-1999 programmatore junior per ISA service di Baveno (contratto subordinato)
1999 Cliente Dun&BradStreet: Realizzazione in team del progetto Internet della multinazionale Dun & Bradstreet nel quale i clienti tramite web possono fruire dei servizi di tale azienda. L’applicazione è stata sviluppata con tecnologie Notes e Java basate su server AIX. In tale sistema mi sono occupato della scrittura della parte di codice relativa all’inserimento di dati nel db distribuito Sybase con AWT e JDBC.
Faccio parte del team di sviluppo Java per problemi legati al Millenium Bug.
1998-1999 Cliente Teorema Bologna/CGIL: mi occupo della codifica di un application server con l’utilizzo di RMI nel Nuovo Progetto Vertenze realizzando un driver di colloquio con i clients che segue standard jdbc 2.0 ed utilizzato come framework da 6 programmatori del team ed installato in tutte le sedi CGIL italiane
Docente e oratore
2013
. Corso di 8 giornate su Mysql 5.6 per Amministratori e per Programmatori in Telecom Italia a Torino a soli 40 giorni dalla pubblicazione di tale versione.
. Cercare lavoro online - speech all’Università di Economia e Commercio A.Avogadro di Novara
2012
. formazione interna degli staff delle due società da me fondate sia per profili tecnologici che commerciali (dal 2006)
. ciclo di tre speech "il ciclo di vita del lavoratore" all’Università di Economia e Commercio A.Avogadro di Novara
2006
. Seminario sulla ricerca del lavoro su internet presso l’università di Modena per conto della Fondazione Marco Biagi; alla tavola rotonda partecipano rappresentanti della regione Emilia Romagna, del Ministero del Lavoro e il prof. Tiraboschi, stretto collaboratore di Marco Biagi.
. Javaday: relatore nella tappa di Verona con uno speach con focus su tecnologie opensource, Jug e capacità di aiutare a trovare lavoro e a creare posti di lavoro grazie a JobCrawler
. Percorso completo di progettazione e programmazione Object Oriented per New Cosma SpA
2005
. Percorso completo di progettazione e programmazione Object Oriented per New Cosma SpA
[ per Oracle University ]
. Oracle9iAS XML Fundamentals for Developers
. Oracle10AS: dall’analisi Uml alle applicazioni J2EE – percorso completo
[ per Mondora S.p.A e TiLab Laboratori Telecom]
. Develop Web Services – Jboss 4
2004
[ per Oracle University ]
. Oracle9iAS Develop Web Services
. Oracle9i JDeveloper: sviluppo di applicazioni con BC4J
. Oracle9iAS Access the Database with Java and JDBC
. Oracle9iAS Portal Release 2: Build Corporate Portals
. Oracle9iAS XML Fundamentals for Developers
. Oracle9iAS Deploy J2EE Applications
. Oracle9iAS Java Programming
· novembre 2004 corso analisi e disegno UML per bottegaverde.it
· settembre 2004 al linuxworldexpo di Milano - seminario ’Creare un portale di successo con java Mysql linux’
· maggio 2004 al webbit - seminario - Stampare con Java: facile e gratuito
2003
[ per Oracle University ]
· Oracle9i JDeveloper: sviluppo di applicazioni con BC4J
· Oracle9iAS Access the Database with Java and JDBC
· Oracle9iAS Portal Release 2: Build Corporate Portals
· Oracle9iAS XML Fundamentals for Developers
· Oracle9iAS Java Programming
· Corso Java base per docenti e dipendenti delle Università di Padova
· Corso Java per dipendenti Startpoints
2002
· Corso di Java base e di gestione di dati tramite jdbc e G.U.I. swing per Bottegaverde
2001
· Programmazione distribuita e dialogo con database con tecnologia java per www.systech.com
1999
· Corso di Java base a Pettenasco per I.S.A. Formazione di Baveno
1998
· Corso di informatica di base presso ITS Periti Aziendali e Corrispondenti inLingue Estere A. Bermani di Novara
· Corso di analisi, disegno e programmazione ad oggetti con Java per insegnanti presso ITIS G. Fauser Novara
Riconoscimenti
. dicembre 2004 – secondo posto al premio del Club Dirigenti Informatici con tesi ’Creare un portale di successo con java Mysql linux’ in Genova durante la prima conferenza nazionale itSMF Italia (information tecnology Service Management Forum)
Altre attività
2003 - 2012 Fondatore dello JUG (java users group) per la provincia di Novara
2000 - 2012 creatore di Javalab.it - un laboratorio virtuale sul quale si pubblicavano progetti openSource, freeware e documentazione varia.
Passioni e vita privata
Sono un tecnologo economista con propensione alla leadership e al lavoro di squadra: mi piacciono le letture di macroeconomia come i saggi di strategia commerciale ma non sono un feticista della tecnologia che vedo come strumento ma non obiettivo di vita abolendo tutto ciò che è legato a mode e consumismo.
Adoro la lettura, in particolare biografie e romanzi. Leggo costantemente il Corriere.it e almeno una pubblicazione la settimana de il sole 24 ore.
Mi diletto in cucina sia con ricette legate alla storia del territorio locale che studiando tecniche casalinghe audaci (dalla caseificazione sino alla salumificazione in autoproduzione e coltivazione in proprio di piccoli ortaggi); ovviamente mi piace il buon cibo, il buon vino e i buoni liquori.
Tutto ciò che è a favore dell’ambiente attira la mia attenzione partendo dall’ecologia sino al riciclo; uno stile di vita sostenibile è per me argomento di discussione piacevole.
Mi appassionano la ristrutturazione di immobili e gli arredamenti eccentrici; sono esperto di aste immobiliari.
Seguo gli sport americani con predilizione per il baseball (avendolo praticato sino al 1998 - serie A, esterno destro); mi piace andare in giro in mtb in solitaria in ogni luogo.
Mi piacciono le auto storiche da guidare ma non da ammirare.
Andare a teatro per concerti sia di musica classica che jazz come pure per opere liriche è per me passatempo piacevole.
Credo nell’Amicizia rara; evito gli opportunisti sentimentali.
Amo la mia famiglia allargata e mia figlia.
Si autorizza al trattamento dei dati personali ai sensi della Legge 196/03.